: Undefined variable: os in D:\inetpub\webs\threesproductionscom\wp-content\themes\threesproductions\header.php on line 139
class="archive post-type-archive post-type-archive-projects">
Tranceparenti è un format ideato da Threes in collaborazione con il Teatro Franco Parenti, nato in occasione della riapertura e riqualificazione delle Piscine Caimi, ora rinominate Bagni Misteriosi.
Il format riprende vita grazie alla collaborazione con Fondazione Marcelo Burlon con la volontà di presentare un one-day festival, un progetto artistico unico e integrato che si articoli in molteplici linguaggi espressivi all’interno dei suggestivi spazi dei Bagni Misteriosi.
La piattaforma galleggiante sarà il palco di performance site-specific le cui atmosfere saranno amplificate da un programma espositivo all’interno degli spazi interni della palazzina.
In occasione della seconda edizione romana de Il Pianeta XL, Terraforma occupa gli spazi del Museo Macro di Roma trasformandolo in un club temporaneo.
La serata ha ospitato una serie di live shows, djset, installazioni e talk per il 15esimo anniversario di PAN con Bill Kouligas, Crystallmess, Heith, Honour, Katja Novitskova, Low Jack x Le Diouck.
On the 2nd edition of Il Pianeta XL, Terraforma re-imagined the spaces of MACRO Museum in Rome, transforming the museum into a club.
The night presented a series of talks, installations, live shows and dj sets celebrating the 15th anniversary of PAN with Bill Kouligas, Crystallmess, Heith, Honour, Katja Novitskova, Low Jack x Le Diouck.
Set Up is a project in collaboration with Palazzo Grassi in Venice. On Friday 3 and Saturday 4 February, 2023 two nights of music and performing art will invade the rooms of Punta della Dogana for an event in continuous flow, where performers and public become one with the empty museum spaces, through dance, live, dj-sets and original performances. For the occasion, Terraforma invites Nkisi, Carmen Villain and Toulouse Low Trax.
Over the past years, Il Pianeta has developed into a multiform project exploring new territories to bring new horizons through a series of installations and performative interventions. In 2023, on January 19th, Il Pianeta becomes La Planète Comme Festival: a site-specific event at Bourse de Commerce.
Opening the night, percussionist Enrico Malatesta playing ‘Occam Ocean Occam XXVI’, the exceptional project resulting from the collaboration between Eliane Radigue. Then, the debuting concert of the two siblings Chuquimamani-Condori & Joshua Chuquimia Crampton, both multidisciplinary artists and musicians belonging to the Pakajaqi nation of Aymara people. Closing, by now a long-time friend and aficionado: DJ Marcelle, well known also as ‘Another Nice Mess’, bringing her three turntables to Paris.
It’s been 10 years! The most important part of celebrating an anniversary is thanking the people who made it possible: a huge thank you to our community, for supporting Threes over so many years.
Threes was born in 2012 as the founder of Terraforma, to explore through cultural paradigms and to inspire an ecological vision, in the belief that art and culture can generate virtuous circles of inclusion and environmental awareness. Over the years, Threes has developed its never-ending drive towards innovation, evolving into a multidisciplinary platform ranging from event production and curatorship, to the publishing of music and editorial content.
Threes commissioned a new logo and identity Jakub Samek, Czech type designer and member of the Maxitype platform.
Il 15 dicembre, Threes e MMT Creative Lab in collaborazione con la Fondazione Prada, presentano Maria W. Horn che eseguirà “Dies Irae” nelle navate della Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa. Il nome e il tema del brano si ispirano al poema latino “Dies Irae”, una visione del giorno del giudizio, della salvezza divina e delle fiamme eterne, su cui Maria W. Horn costruisce una pièce per quartetto vocale femminile – che in questa occasione sarà composto da quattro voci locali – ed elettronica. L’evento è sostenuto dal Ministero dei Beni Culturali e dal Comune di Milano nell’ambito di Milano è Viva, “Antico futuro: universo e fantascienza”.
La terza edizione de Il Pianeta Milano ha incluso una campagna di affissioni in tutta la città di Milano commissionata a Jeremy Deller, presentata ad Assab One il 6 ottobre. Durante la stessa serata Terraforma ha ospitato anche il concerto di Perila, successivamente registrato e inserito nel codice QR del manifesto di Jeremy Deller in giro per la città. Il programma ha previsto anche le passeggiate sonore “Playground” condotte e curate da Standards, e “John Cage’s Landscape” una serie di conferenze e concerti dedicati all’esperienza di John Cage a Milano, curato da MMT Creative Lab. Il Pianeta Milano è sostenuto da Fondazione Cariplo, Il Comune di Milano, Shape+ e Creative Europe.
Simposio è un nuovo spazio di ricerca che indaga il tema dell’ecologia attraverso pratiche artistiche contemporanee. Torna per la seconda edizione ad Assab One, presentando un programma di installazioni, concerti, workshop e talks. “Upcycore” del collettivo milanese Slipmode, “Metamorphosis” dell’Institute of Queer Ecology, il concerto “Glacier Music” di Robert Lippok, la presentazione del Terraforma Journal 3 con una talk e il live set di Chris Korda.
Performative 02 è stata la seconda edizione del festival internazionale dedicato alle arti performative e alla musica realizzato dal MAXXI L’Aquila. Per l’occasione, Threes Productions ha presentato due performance musicali in dialogo con il territorio aquilano e con gli spazi del MAXXI L’Aquila: Andrea Belfi, il compositore e batterista che fonde ritmi acustici e suoni elettronici, e i Dame Area, il duo punk noto per il suo stile unico cosiddetto “Tribal Wave”.
La fotografa di questa edizione di Nextones è stata Giovanna Silva (Milano, 1980) che ha scattato la natura circostante della Valle d’Oira. I primi giorni del festival si sono articolati tra gli spazi di Villa Caselli, gli Orridi di Uriezzo e la diga di Agaro attraverso performance, workshop e passeggiate in collaborazione con Common Cloud di Ariella Vidach, Aerocene, Babau, Foodculture Days, Rayon Vert, Deep Listening, Rrose, Arpabong e Mimmo Sparacio. Nel weekend, la cava di Tones Teatro Natura ha accolto le performance live e i dj set di Squarepusher, Electric Indigo, Front De Cadeaux, Marina Herlop, Sky H1 + Mika Oki, Settima Estinzione, Khalab e Verynice’n’sleazy.
Dopo due anni di stop, Terraforma è tornato nuovamente a Villa Arconati. La settima edizione del festival di musica sperimentale e sostenibile si è concentrata sulla sua essenza più radicale: l’esperienza dello stare insieme attraverso la musica e la danza. Il programma ha ospitato Amnesia Scanner, Autechre, Voices From The Lake, Common People, Valentina Magaletti, Paquita Gordon, Crystallmess, DJ Marcelle / Another Nice Mess, DJ Nigga Fox, DJ Red, Donato Dozzy, Higher Intelligence Agency, Lafawndah, Mark Ernestus’ Ndagga Rhythm Force, MC Yallah & DEBMASTER, MOIN, NR/MA, Piezo, PLO Man, Sofie Birch, Teto Preto, Aaron Dunkies, DJ FATi.
Per la terza edizione di Una Boccata d’Arte – il progetto di arte contemporanea diffusa in 20 borghi italiani, curata e realizzata dalla Fondazione Elpis e Galleria Continua per il quale ogni anno Threes Productions cura le installazioni sonore – sono stati presentati gli interventi di Riccardo Benassi a Pesariis in Friuli-Venezia Giulia, Eva Marisaldi a San Costanzo nelle Marche e di Hanne Lippard a Grottole, in Basilicata.
Il terzo numero del Terraforma Journal esplora le possibilità generative del processo sintetico attraverso una linea di ricerca multiforme che collega il suono, la musica e i metodi adiacenti di generazione del suono nell’elettronica audio a campi come l’intelligenza artificiale, l’ecologia, il linguaggio, la logica e tutto il resto.
Threes, in collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, ha presentato in anteprima il nuovo disco “X, Wheel” di Daniele Guerrini, in arte Heith, presso la Palazzina Appiani di Milano. Il live è stato presentato con la band composta dal percussionista Jacopo Battaglia e dal chitarrista Leonardo Rubboli. Inoltre la performance è stata realizzata in collaborazione con Marsèll e sostenuta da SHAPE Platform & Creative Europe.
LOVOTIC è il progetto di Soundwalk Collective che, a cura di Threes Productions, è stata la mostra inaugurale del nuovo spazio FOROF di Roma. Un’installazione sonora immersiva in dialogo con gli scavi della Basilica Ulpia, che ha ospitato il contributo artistico ed intellettuale di Charlotte Gainsbourg, Lyra Pramuk, AtomTM, Paul B. Preciado e Willem Dafoe. La tecnologia ha plasmato quasi ogni aspetto della vita umana, LOVOTIC esplorava l’intreccio tra l’umano e la macchina, partendo dal nucleo della vita umana, ovvero la sessualità, aprendo così uno spazio per un’ermeneutica dell’amore nell’era post-umana.
Intitolato “SUB”, il secondo numero del Terraforma Journal estende le possibilità del prefisso al di fuori del panorama puramente lessicale per assumere connotazioni inaspettate attraverso approfondimenti, interviste, portfolio speciali, saggi e altro ancora. Il numero ospita Suzanne Ciani, Black Med, RP Boo, Drexciya, Merzbow, Nathalie Djurberg & Hans Berg, Arpanet, Ocean Space e molti altri per esplorare il tema.
Una nuova iterazione della serie di concerti della Chiesa Rossa con una speciale performance per solo organo di Ellen Arkbro, compositrice e sound artist svedese. Il lavoro di Ellen Arkbro comprende composizioni di lunga durata per ensemble e ambienti sonori elettronici sotto forma di installazioni e performance dal vivo, utilizzando sia strumenti acustici tradizionali sia sintesi sonore digitali algoritmiche. Alla Chiesa Rossa ha eseguito il suo ultimo lavoro, un suono pensato per essere vissuto come un oggetto solitario, che si sposta periodicamente dall’esterno, pur rimanendo immutabilmente solido all’interno.
In occasione della mostra “Breath Ghosts Blind” di Maurizio Cattelan, Pirelli HangarBicocca in collaborazione con Threes Productions ha presentato ‘FRAGILE’, una serie di momenti musicali che hanno accompagnato il progetto espositivo con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, l’Ensemble Strumentale e Vocale la Barocca e il baritono Christian Senn, diretti da Ruben Jais.
Un’iniziativa di 24 ore che ha occupato diversi spazi del Museo MACRO di Roma. Un’esplorazione di nuove topografie che richiama gli elementi centrali di Terraforma e l’analisi fatta da Ettore Sottsass nel suo progetto visionario con una serie di performance, conferenze, video installazioni e workshop con artisti del calibro di Jeremy Deller, Terre Thaemlitz, Jenna Sutela, Paquita Gordon, Vipra Sativa, e la speciale maratona pianistica “Vaxations” di Erik Satie.
L’edizione 2021 de Il Pianeta Milano ha raccolto interventi performativi online e offline che si interrogavano sul rapporto tra musica, arte e dimensione urbana; con opere d’arte e interventi sonori di Formafantasma, Rebecca Salvadori, Giulio Scalisi, Grand River, che sono stati inseriti in una campagna di affissioni in tutta la città. L’evento è stato sostenuto da Fondazione Cariplo, Il Comune di Milano, SHAPE Platform & Creative Europe e Spazio Maiocchi. Prodotto da Threes e MMT Creative Lab.
In occasione di Contact(less), la prima edizione di Performative 01 – festival internazionale di performance art, danza, teatro e musica realizzato dal MAXXI L’Aquila – Threes ha presentato due speciali performance strumentali: un’improvvisazione live della batterista e percussionista sperimentale Valentina Magaletti e il debutto live di SSIEGE.
Una produzione discografica presentata in collaborazione con Raster Media, che ha debuttato a Villa Arconati nel luglio 2021. “Il Quadro di Troisi” è un progetto di Andrea Noce (Eva Geist) e Donato Scaramuzzi (Donato Dozzy). Il disco è un’ode colorata di una visione italiana profumata, traboccante di dettagli e di profonda intensità.
Terraforma Journal è un nuovo progetto editoriale di Terraforma. Una pubblicazione semestrale che esplora l’intersezione tra suono, arte, ecologia e cultura contemporanea in generale. Il numero #1 si concentra sulla nozione ampliata di festival, inteso come manifestazione collettiva, multilaterale e interconnessa di dinamicità. Il tema si dipana attraverso una molteplicità di strati per acquisire nuove e inaspettate definizioni con Terre Thaemlitz, Fabio Sargentini, Shiraz Arts Festival, Nyege Nyege Festival, Alessandro Bava, 2050+ e molti altri.
Durante la pausa pandemica, Terraforma ha proseguito il suo processo di terraformazione nel campo dell’indagine culturale ed ecologica attraverso una serie di nuovi formati e progetti. È qui che si è sviluppato Simposio: un dialogo e un’indagine sul contemporaneo attraverso la lente dell’ecologia e delle pratiche artistiche. La prima edizione ha visto una lezione di yoga con Lavinia, un intervento di Agricola Moderna, un panel di Space Caviar e le performance di Riccardo La Foresta e Jessika Khazrik.
Una Boccata d’Arte è un progetto di arte contemporanea, diffuso in tutta Italia, dalla Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua, per il quale Threes cura le installazioni sonore. Tra gli artisti selezionati per la seconda edizione: Camille Norment a Santa Gertrude in Trentino Alto Adige, Francesco Cavaliere a Vallo di Nera in Umbria e il duo Polisonum a Gesualdo in Campania.
« Protocolli di Terraformazione » è stata una masterclass di una settimana che si è svolta nell’ambito del programma didattico del master Heritage Innovation gestito da Abadir Academy. Con lezioni, presentazioni e workshop realizzate dal team di Threes, Space Caviar, Luca Lo Pinto e molti altri.
‘Supercatastrofe’ è il titolo della terza edizione di “God is Green”, il festival dedicato alla sostenibilità e al futuro sviluppato da Manifattura Tabacchi. Il contributo di Threes Productions si è concretizzato nel collage sonoro “SPOKEN RIFTS”, che ha intrecciato le ricerche di Threes sulla musica sperimentale e la sostenibilità con approfondimenti sulle tematiche contemporanee dell’Antropocene.
Un nuovo progetto di Terraforma, che trae ispirazione dall’iconico articolo “Il Pianeta come Festival” di Ettore Sottsass, uscito su Casabella nel 1972. L’evento di lancio presso Spazio Maiocchi ha presentato il lavoro di Alessandro Bava, Natália Trejbalová e TCF che sono stati invitati a reinterpretare l’omonimo progetto di Sottsass attraverso una serie di interventi visivi per una campagna di affissioni ed un paesaggio sonoro commissionato ad hoc a Piezo.
Uno showcase immersivo dedicato a Shape, piattaforma internazionale per la Musica Innovativa e l’Arte Audiovisiva Europeam di cui Terraforma è entrato a fa parte dal 2020. Lo showcase presentava un panel introduttivo della piattaforma, l’installazione audiovisiva di Oli XL ed Emilie Palmendus, quella di Rian Treanor, i live di Tadleeh e Jay Glass Dubs ed il djset di Upsammy.
Shelter è il progetto di Primitive Art (Matteo Pit e Jim C. Nedd), presentato in anteprima nel Salone d’Onore della Triennale di Milano, curato da Davide Giannella in collaborazione con Threes e supportato da Marsell. In questa occasione ha avuto atto il primo capitolo di una ricerca condivisa: una performance musicale di 40 minuti dei Primitive che ha raccontato, attraverso il suono e la luce, quello spazio di confini indefiniti nei suoi diversi ruoli.
Il progetto “Before & After” è nato dalla volontà di trasformare un momento difficile, quello della Pandemia, in un’opportunità di cambiamento e di sviluppo. Cava Roncino ha ospitato una residenza-laboratorio di una micro comunità temporanea di artisti, creativi, professionisti e tecnici che ha incoraggiato la riflessione sul significato di socialità e la creazione di una nuova architettura culturale: il Teatro del Futuro.
Una Boccata d’Arte è un progetto di arte contemporanea, diffuso in tutta Italia, realizzato dalla Fondazione Elpis in collaborazione con la Galleria Continua, per il quale Threes Productions cura le installazioni sonore. Tra gli artisti selezionati per la prima edizione ci sono: Marta De Pascalis nella Basilica di San Sebastiano a Ferla in Sicilia con Filippo Vogliazzo e Matteo Nasini tra le rovine di Soverato Antica in Calabria.
Con il supporto di Slam Jam, Threes e Artifact hanno presentato “Aesthesis”, il nuovo album di Shapednoise. La performance dal vivo si è svolta insieme alla mostra fotografica di Leonardo Scotti, autore della copertina, all’installazione video di Pedro Maia e al DJ set di Heith.
Una mostra curata da Threes presso Hyphen Projects, con opere di Lorenzo Senni, Stephen G. Rhodes, Emanuele Marcuccio, Sylvano Bussotti e una performance speciale di Michael Vorfeld. Ispirato al recupero da parte di Dick Higgins del termine “Intermedia”, la cui natura è quella di un gioco in cui il pubblico è invitato a progettare il proprio spazio architettonico utilizzando come strumenti diversi media. Un dipinto, una performance dal vivo, un’installazione laser, una scultura e una colonna sonora: questi gli elementi scelti per rappresentare l’immaginario di Threes.
Il terzo capitolo nell’eterea Chiesa Rossa è stato caratterizzato da un triplice programma che ha avuto come fulcro il brano ‘Tabula Rasa’ del compositore di musica sacra minimalista Arvo Pärt sull’Acusmonium Audior, un sistema di diffusione sonora artigianale unico nel suo genere, composto da 54 altoparlanti e 44 amplificatori.
In occasione del secondo appuntamento di Art Encounters, Threes ha presentato David Monacchi con il documentario scientifico “Fragments of Extinction”. Il progetto si concentra sullo studio della biodiversità sonora di ecosistemi a rischio, attraverso la registrazione di “ritratti acustici” tridimensionali in aree geografiche diverse. L’evento ha fatto parte della rassegna dedicata all’arte contemporanea aperta alla città di Milano sul tema della sostenibilità al Volvo Studio.
Evento di lancio di Terraforma 2019 e presentazione del lavoro “THE ALPHABET” di Nathalie Du Pasquier. Residente a Milano dal 1979, Nathalie è un’artista di fama internazionale che agli esordi ha iniziato a lavorare come designer ed è stata membro fondatore di Memphis. Ha progettato numerose “superfici decorate”: tessuti, tappeti, laminati plastici e alcuni mobili e oggetti. Nel 1987 la pittura è diventata la sua attività principale.
Realizzato in occasione di Linecheck a Milano, l’evento “Sounds from Canada” ha esplorato i territori musicali canadesi attraverso le performance di INTe*ra originale progetto A/V live dei membri dell’etichetta Acting Press con PLO Man e C3Deee. A segure i djset di DJ Spence e LNS.
Positive Feedback è stato un evento curato da Lorenzo Senni e supportato da Warp Records e Presto! Records. La prima metà della serata si è sviluppata sotto l’installazione “The Seven Heavenly Palaces” di Anselm Kiefer presso Pirelli HangarBicocca, con una performance site-specific di Florian Hecker e un atteso concerto dal vivo di Curtis Roads, il pioniere della sintesi granulare dietro la seminale raccolta “Point Line Cloud”, ristampata su Presto!? e presentata in questa occasione. L’evento è proseguito all’Ex Cinema Aramis / Striptease con Donato Dozzy, Ewa Justka e Tasho Ishi.
Nel 2019 Threes ha assunto la direzione artistica di Nextones, il festival internazionale di musica elettronica e arti visive nato nel 2014 nelle storiche cave di marmo e granito tra le sponde del Lago Maggiore e la Val D’Ossola. La fotografia è il linguaggio scelto per rappresentare la singolarità della Cava commissionata, in quest’occasione, al fotografo Delfino Sisto Legnani in collaborazione con Studio Temp.
In collaborazione con “Today At Apple”, Threes ha presentato “A Vision Of Sound”, un evento site-specific per l’anfiteatro di Foster + Partners di Apple in Piazza Liberty. Dal tramonto in ordine: l’anteprima italiana di “Isa” – l’ultima uscita del croato Amor su Posh Isolation – e “Futuro”, una performance di Not Waving insieme al coreografo e regista Sean Rogg.
La creatività e il manifesto della sesta edizione a Villa Arconati hanno visto protagonista l’Alfabeto di Nathalie Du Pasquier e ospitato Bambounou, Buttechno, Caterina Barbieri, Daniel Higgs, DJ Stingray, Donato Dozzy, Efdemin & Marco Shuttle, Izabel, Juliana Huxtable, Kelman Duran, Laurie Anderson, Marylou, Mica Levi (DJ), Monolake, Paquita Gordon, Ramzi, Renick Bell, RP Boo, Sir Richard Bishop, Sote Stargate, STILL, Vladimir Ivkovic, Walter Prati & Ricciarda Belgiojoso.
Nell’ambito dell’evento Parco delle Culture, Threes ha presentato sul palcoscenico del Teatro Continuo di Burri l’iconica suonatrice di mbira dzavadzimu e intramontabile attivista della musica africana, Stella Chiweshe, e il djset di Simone Bertuzzi come Palm Wine.
Threes ha presentato il nuovo live di Interlingua e dell’Upperground Orchestra, a Immersione Libera, la mostra d’arte contemporanea ideata da Marina Nissim e curata da Giovanni Paolin in collaborazione con Galleria Continua, Associazione Pier Lombardo, Teatro Franco Parenti e Parenti District Art & Design.
Uno showcase di Terraforma al Ping Pong 129 di Hong Kong con RPM e Marco Shuttle. Di base a Berlino ma nato a Treviso, Marco Shuttle è coinvolto nella scena club underground dall’età di 15 anni, prima come promoter e poi come produttore e DJ affermato a livello internazionale.
Nel gennaio 2019, Threes è tornata tra le sacre mura di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa, stavolta per presentare un artista leggendario al quale l’associazione aveva già dimostrato una particolare affezione: Charlemagne Palestine. Per l’occasione, l’artista non ha mancato di addobbare l’organo della chiesa con stracci variopinti, affiancata da un manipolo di animaletti di peluche, suoi compagni di performance sin dai gloriosi anni Settanta.
Una club night in collaborazione con Buka e con il supporto di Carhartt WIP per presentare Jerusalem in My Heart, il progetto audiovisivo creato nel 2005 dal musicista e compositore Rawan Ghazi Moumneh, e Ron Morelli, uno dei maggiori esponenti della scena musicale elettronica contemporanea. La serata ha ospitato altri due protagonisti: i milanesi Paquita Gordon e Joseph Tagliabue.
Presentato da Carhartt WIP e curato da Threes Productions, l’evento PAN 10 Years ha ospitato le performance dal vivo e le installazioni di Amnesia Scanner, Pan Daijing, Eartheater, TCF, Jenna Sutela, Harm van den Dorpel e i djset di STILL e Bill Kouligas.
Tranceparenti è un progetto nato dalla collaborazione tra il Teatro Franco Parenti e Threes. Un concerto sull’acqua, pensato appositamente per la piattaforma galleggiante in occasione dell’inaugurazione dei Bagni Misteriosi. Nel 2018 il format ha ospitato la performance di Lanark Artefax.
Threes e Carhartt Work In Progress hanno presentato Mark Ernestus’ Ndagga Rhythm Forces al Teatro Continuo di Burri, nel Parco Sempione di Milano. Ndagga Rhythm Forces è il gruppo formato da Mark Ernestus, pioniere della dub techno tedesca, e da musicisti senegalesi di sabar con poliritmi che inducono alla trance.
Emanuele Marcuccio è l’artista dell’opera d’arte propulsiva di Terraforma 2018. Ispirandosi alle scorie della produzione industriale moderna, alla ripetizione e a Terraforma stessa, il suo lavoro è stato commissionato per illuminare la prospettiva interstellare del festival. Il programma musicale del festival ha ospitato Batu, Byetone, l’installazione sonora di Caterina Barbieri, Daniele De Santis, Donato Dozzy, DON’T DJ, Gábor Lázár, Imaginary Softwoods, Jeff Mills, Lanark Artefax, Marco Shuttle, Mino Luchena, Mohammad Reza Mortazavi, Konrad Sprenger, Nkisi, Paquita Gordon, Plaid & Felix’s Machines, PLO Man, Powder, Rabih Beaini, Valentino Mora, VIPRA, Vladimir Ivkovic.
In occasione di Manifesta 12 a Palermo, la Biennale Nomade Europea che si tiene ogni due anni in una città diversa del continente, Threes Productions ha curato il programma dell’evento di apertura e il suo after party presentando Sahel Opera, STILL, Palm Wine e Primitive Art.
Il festival di arti performative FOG ha inaugurato la collaborazione tra Triennale Teatro dell’Arte e Threes presentando il concerto Anna Von Hausswolff.
TROUBLE MAKERS è stato l’evento di apertura della mostra “Trouble Making – Who’s Making the City?”, un’indagine sui fenomeni di massa e sulle reti virtuali che stanno cambiando le nostre menti e le nostre città curata da Raumplan al BASE di Milano per la Milano Design Week. Per l’occasione Threes Productions ha presentato “The Hakke Show” di Gabber Eleganza.
Threes Productions ha presentato la quinta edizione del Terraforma Festival con due opere di Emanuele Marcuccio: ‘Untitled TF’ e il video ‘Un tempo annunciata, l’era del costruttivismo è scoppiata. Viviamo tra persone non moderne’ negli spazi del Teatro Arsenale di Milano.
Una produzione curata da Threes e Presto!? Records in occasione della Milano Music Week. Un concerto in tre atti del supergruppo di musica enduristica milanese CB21, composto da Lorenzo Senni, Simone Trabucchi, Massimiliano Bomba, Emanuele Marcuccio, Jim C. Nedd e Matteo Pit. DOOR21 si è svolto nell’intima cornice del Teatro Verdi, nel cuore del quartiere Isola di Milano dal 1913.
In occasione dell’inaugurazione della nuova navata del Museo della Merda dedicata allo Scarabeo stercoraro e due opere di Gianfranco Baruchello e Claudio Parmiggiani, Threes Productions ha presentato il concerto-installazione site-specific di Charlemagne Palestine.
Anteprima di ‘I’, l’album di ??ILL pubblicato da PAN e presentato sul palco del Teatro Continuo di Burri in collaborazione con Carhartt WIP, La Triennale, PAN, Still. Legato da una polifonia di voci animate da un gospel condiviso, ‘I’ intreccia tropi iconici e ritmi dancehall in una prospettiva contemporanea. Il concerto ha visto la presenza sul palco di quattro cantanti – Devon Miles (dei Devon and Jah Brothers), Keidino, Elinor e Freweini – e di un sistema audio circostante progettato appositamente per lo spazio.
La quarta edizione del Terraforma Festival ha ospitato Andrew Weatherall, Arpanet, Aurora Halal, Donato Dozzy, Dreesvn, Gas, John Swing Feat. David Soleil-Mon, Julia Kent, Laraaji, L.U.C.A., Mala, N.M.O., Objekt, Paquita Gordon & Ece Duzgit, Kafr, Rashad Becker, Rawmance, Ron Morelli, Stine Janvin, Suzanne Ciani, Tropic Sound System. L’anteprima si è svolta al Gluck50 presentando l’artwork commissionato a Francesco Cavaliere.
Le navate della Chiesa di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa a Milano ospitano ‘Untitled’, l’opera site-specific dell’artista minimalista americano Dan Flavin concepita appositamente nel 1996 per la ristrutturazione della Chiesa e realizzata dalla Fondazione Prada in collaborazione con il Dia Center for the Arts di New York e la Dan Flavin Estate. In questa splendida cornice, William Basinkski si esibito in una performance live portando il suo celebre lavoro “Cascade”.
Threes e Carhartt Work In Progress hanno portato in Italia, per la prima volta, l’iconico Killasan Sound System, fulcro dei leggendari eventi berlinesi di Wax Treatment, in collaborazione con Ex Dogana di Roma e BASE di Milano. Il Killasan Sound System è ad oggi una delle pietre di paragone di un modo diverso di sperimentare la musica reggae e la dancehall.
La terza edizione del Terraforma ha ospitato Charlemagne Palestine, Rabih Beaini & Vincent Moon, Biosphere, Helena Hauff, Donato Dozzy, Claudio Fabrianesi, Francesco Cavaliere, Healing Force Project, Dynamo Dreesen, Flanger, Sensate Focus, Lee Gamble, AtomTM & Tobias, Tropic Disco Sound System, STILL, Beatrice Dillon, Adrian Sherwood, Paquita Gordon, Primitive Art.
Tranceparenti è un progetto del Teatro Franco Parenti in collaborazione con Threes Productions, concepito per la riapertura degli spazi delle Piscine Caimi, oggi Bagni Misteriosi, nell’ottica di integrare diversi linguaggi espressivi per ricomporre memoria e innovazione, strumenti classici e nuove ricerche musicali in un insieme armonico. In quest’occasione, un’orchestra di quaranta elementi ha reinterpretato, sul palco galleggiante, le musiche di Lorenzo Senni arrangiate da Francesco Fantini.
All’interno della mostra permanente al Pirelli HangarBicocca di Milano, dove si trova la spettacolare opera di Anselm Kiefer ‘I Sette Palazzi Celesti’, Terraforma ha presentato dal vivo i Boredoms, visionario gruppo giapponese. Un concerto in esclusiva italiana, unica anteprima del festival del 2016.
La seconda edizione di Terraforma ha ospitato Hamid Drake, Charles Cohen, Bochum Welt, Convextion, Marco Shuttle, Gea Brown, Maurizio Abate, Rawmance, Valerio Tricoli presented by S/V/N/, Rabih Beaini, Senyawa, Keith Fullerton Whitman, Robert Lippok, Donato Dozzy & Nuel, Keith Fullerton.
In attesa delle tre giornate immersive a Terraforma 2015, cinque eventi musicali site-specific hanno anticipato l’atmosfera del festival:
Terraforming “Paradoxes” Orthographe and Lorenzo Senni at Planetario Civico Ulrico Hoepli in Milan;
Terraforming with DJ Stingray at Assab One in Milan;
Terraforming with Gianluca Petrella at Villa Tasca in Palermo;
Terraforming with Mike Cooper at Acquario Civico in Milan;
Terraforming with Gigi Masin at Centrale Montemartini in Rome.
La prima edizione di Terraforma. A Villa Arconati con Voices From The Lake, Morphosis, Chris Madak aka Bee Mask, Tommaso Cappellato, Dalhous presented by S/V/N/, Thomas Fehlmann, Burnt Friedman, Millie & Andrea, Heatsick, Ghèdalia Tazartès, Pierre Bastien, Rawmance, Norberto Lobo, Pasquale Mirra, Deadbeat and Tikiman, James Blackshaw, Volcov, CB21, Native, Sisterpatti aka Paquita Gordon, Daniele D’Andrea.
In occasione della mostra Playground, curata da Bartolomeo Pietromarchi e Maria Alicata, alla Casa delle Armi di Roma, Threes ha presentato Terraforma attraverso una performance live di musica ambient tra chitarre e sintetizzatori con Commodity Place e un DJ set di Rawmance.
Nel 2014, Threes in collaborazione con O’ ha presentato “Terraforming Vol.1”, il primo dei tre incontri tra musica, arte e natura che hanno costituito l’anteprima della prima edizione di Terraforma. L’evento si è aperto con il progetto site specific “Finis Terrae” di Ignazio Mortellaro, seguito dalla performance di musica elettronica dal vivo di TM404, un progetto dello svedese Andreas Tilliander.
Techno Portraits è stata una serie di tre eventi che esplorava i confini e le percezioni della musica elettronica con l’intento di conferire un volto agli artisti di questo genere, attraverso un percorso evolutivo che prevede lectures, live e DJ set. Sottrarre la musica elettronica dell’aspetto “dance”, e quindi estrarla dal classico contesto del club, ne modifica l’approccio e il consueto punto di vista, portando lo spettatore ad a un ascolto differente e più consapevole.
Techno Portraits vol.1 w/ Rabih Beani, Upperground Orchestra
Techno Portraits vol.2 w/ Paul Randolph & Isoul8
Techno Portraits vol.3 w/ Jaki Liebezeit & Burnt Friedman